Stai cercando il miglior monitor ultrawide? Dai un’occhiata a questi monitor widescreen di qualità.

Se stai cercando il miglior monitor ultrawide, sei arrivato nel posto giusto. I display ultrawide stanno diventando sempre più diffusi negli uffici dei creativi, come alternativa esteticamente più piacevole rispetto ai doppi display o ai tripli display.
Questo riguarda, per lo più, le persone che pensano che un monitor ultra wide non sia un capriccio ma, in realtà, un saggio investimento. Avere più spazio sul display può avere un impatto positivo sul lavoro – sia sulla sua qualità che sulla velocità – perché in questo modo puoi tenere aperti programmi complementari fianco a fianco, e avere molti più strumenti e schede visibili in una sola schermata.
Il maggiore vantaggio è quello di ottenere una visione più “raggruppata” rispetto a quella che si potrebbe avere su due monitor, ed è molto meno fastidioso da sistemare e da avere sulla scrivania, avendo bisogno di meno cavi e occupando meno spazio.
Se vuoi fare una piccola ricerca prima di acquistare un monitor ultrawide, ricorda di dare un’occhiata alla guida in fondo all’articolo. Stai cercando di capire se i monitor ultrawide fanno al caso tuo? Dai un’occhiata alle altre opzioni consultando la nostra guida ai migliori monitor 4K.
1. LG 34WN750 UltraWide QHD IPS Monitor
Un ottimo monitor tuttofare con una qualità fantastica

Dimensioni dello schermo: 34” | Rapporto d’aspetto: 21:9 | Risoluzione: 3440 x 1440 | A chi si rivolge: a chi vuole uno schermo ultrawide premium
Pro: prezzo contenuto ma qualità fantastica; compatibile con AMD FreeSync; HDMI e DisplayPort.
Contro: alcuni potrebbero volerlo curvo a queste dimensioni.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Il monitor LG 34WN750 UltraWide QHD IPS è quello che riteniamo il miglior monitor ultra wide per i creativi. Ha tutte le caratteristiche migliori, un prezzo perfetto e una qualità fantastica.
Con HDMI e DisplayPort, è ideale per i creativi ed è anche compatibile con HDR10. È esteticamente bello e luminoso, i colori sono davvero vividi e c’è la possibilità di regolare l’inclinazione. L’unico aspetto negativo è che non include altre opzioni di connettività come USB-C e non è girevole, ma questo fattore non ha molta importanza se sei in cerca di un ultrawide.
2. ASUS Designo MX32VQ
Un altro monitor ultrawide perfetto per i creativi

Dimensioni dello schermo: 31.5” | Rapporto d’aspetto: 16:9 | Risoluzione: 2560 x 1440
Pro: 1440p e Ultrawide.
Contro: non ha HDR.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
L’Asus Designo MX32VQ è un display assolutamente stupefacente. A differenza di altri monitor nella lista, l’Asus Designo MX32VQ è stato creato appositamente per i creativi digitali. In poche parole, garantisce un’eccellente precisione dei colori e un’alta risoluzione, fattori che sono una manna dal cielo per gli editor di foto e video.
Tuttavia, è uno dei monitor ultrawide più costosi della lista ma, se sei un designer digitale, un fotografo o un artista e stai cercando il miglior monitor ultrawide, allora vale la pena pagare un prezzo del genere. Il tappetino di ricarica wireless integrato è un bonus aggiunto.
- ASUS Designo MX32VQ Dimensioni schermo: 80 cm (31,5").
- Tipo HD: Wide Quad HD.
- Risoluzione schermo: 2560 x 1440 pixel.
3. Dell S3422DWG
Questo monitor ultrawide di Dell è uno dei migliori

Dimensioni dello schermo: 34” | Rapporto d’aspetto: 21:9 | Risoluzione: 3440 x 1440 | A chi si rivolge: ai video editor, i designer e i creativi professionisti.
Pro: supporto USB-C; colori accurati; tantissime opzioni di connettività extra.
Contro: meno conveniente del predecessore.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
L’ultimo display ultrawide di Dell – il Dell Ultrasharp S3422DWG – mantiene una posizione alta nella nostra lista, grazie alla combinazione vincente di: qualità delle immagini superba, ottima connettività e alta qualità costruttiva. Oltre a due porte HDMI e un connettore DisplayPort, ora ha anche una USB-C con cui collegare contemporaneamente il display a un laptop e fornire fino a 90 watt di potenza per la ricarica.
Ha anche una funzione KVM per i dispositivi collegati: puoi collegare una sola tastiera e un solo mouse alle porte USB per controllare due computer contemporaneamente, entrambi visibili nello stesso momento tramite la funzione Picture-By-Picture. Colori a 10 bit e copertura sRGB al 99 per cento indicano anche un’eccellente qualità delle immagini per i lavori grafici. L’S3422DWG è leggermente più costoso del suo predecessore (l’ottimo Dell Ultrasharp U3415W), ma noi riteniamo che le sue caratteristiche extra e una connettività più moderna siano “dettagli” per cui vale la pena spendere un po’ di più.
4. Philips 499P9H Monitor Curvo
Il più grande monitor ultrawide

Dimensioni dello schermo: 49” | Rapporto d’aspetto: 32:9| Risoluzione: 5120 x 1440
Pro: praticamente si hanno due schermi 16:9 in uno; buona gamma di colori; ottima connettività.
Contro: luminosità un po’ carente; per alcuni potrebbe risultare troppo grande.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Se gli altri monitor della lista vengono definiti ultrawide, avremo bisogno di una parola completamente nuova per il monitor curvo Philips 499P9H, perché la sola parola “ultrawide”… non basta! È uno schermo 32:9, a differenza della maggior parte degli schermi che è 21:9. Un monitor normale è 16:9, quindi lo schermo di cui stiamo parlando è largo quanto due monitor 16:9 messi a fianco: è come avere una configurazione con doppio monitor, ma con meno ingombro sulla scrivania.
La dimensione dello schermo è di ben 49 pollici, quindi è incredibilmente enorme come monitor singolo ma, allo stesso tempo, è più ordinato da avere rispetto a due monitor. Questa quantità di spazio è ottima per lavorare, perché si possono tenere aperte un sacco di finestre e schede. Come molti degli schermi qui presenti, è possibile collegare due diversi computer e visualizzare, nello schermo, il loro contenuto fianco a fianco. Il monitor funziona anche come uno switch KVM, permettendoti di utilizzare una sola tastiera e un mouse.
È un grande hub di connessione, essendo dotato di due porte HDMI, DisplayPort e USB-C per gestire l’alimentazione, i video e i dati attraverso una sola connessione. Ci sono anche tre porte USB normali per gli accessori, e una porta Gigabit Ethernet, che è davvero utile.
E, naturalmente, è un ottimo display per il lavoro creativo. Supporta il 94% di P3 e il 91% di Adober RGB. La luminosità di 450 nits è buona (anche se non è nulla di eccezionale). Ha regolazioni per l’altezza, l’inclinazione e la rotazione, in modo da poterlo configurare in modo abbastanza ergonomico.
- Monitor Curvo VA superwide con risoluzione 5120*1440: esattamente come avere due monitor da 27" con...
- Tecnologia Adaptive-Sync e HDR 400 per un gaming fluido e una qualità dell'immagine idonea alle...
- Docking station USB-C integrata: con un solo cavo USB-C trasferisci il segnale video, audio, dati e...
5. MSI Prestige PS341WU
Alta risoluzione, ampio rapporto d’aspetto

Dimensioni dello schermo: 34” | Rapporto d’aspetto: 21:9 | Risoluzione: 5120 x 2160
Pro: risoluzione 5K2K da togliere il fiato; ampio set di funzioni.
Contro: la qualità costruttiva non è il massimo; prestazioni HDR mediocri.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
L’MSI Prestige PS341WU è, a mani basse, uno dei migliori monitor ultrawide acquistabili per i creativi. Non solo ha un ampio rapporto di aspetto 21:9, ma presenta anche un’altissima risoluzione di 5120 x 2160, sul suo schermo IPS da 34 pollici.
Questo porta ad una qualità delle immagini cristallina e offre anche tanto spazio su cui lavorare. È costoso, sì, ma è dotato di un pannello IPS stupefacente, insieme al supporto della gamma di colori DCI-P3, che lo rende un ultrawide ideale per i creativi come i fotografi e i video editor che richiedono precisione dei colori. Un’opzione da tenere seriamente in considerazione.
- Monitor 34" con risoluzione 5k per grafica e video editing
- Risoluzione massima 5120x2160 wuhd
- Refresh rate: 60hz
6. Samsung CRG9
Un enorme schermo ultrawide

Dimensioni dello schermo: 49” | Rapporto d’aspetto: 32:9 | Risoluzione: 5120 x 1440
Pro: ottime dimensioni dello schermo; HDR.
Contro: il menu può risultare complicato; prima di utilizzarlo dovrai sistemare alcune cose.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Se sei alla ricerca di un vero e proprio “mostro” in fatto di monitor ultra wide, allora il Samsung CRG9 è quello che fa per te. Lo schermo è un enorme 49 pollici, e il rapporto di aspetto ridicolizza altri ultrawide, con ben 32:9. Se hai una scrivania abbastanza grande per tenerlo (e un bel portafoglio, perché non costa poco), vedrai che questo monitor offre una quantità impareggiabile di spazio di lavoro che ti permette di tenere aperte tutte le tue applicazioni e i siti web.
Grazie ai suoi ingressi multipli e alla modalità picture-in-picture potrai effettivamente collegare due dispositivi diversi e usarli insieme sullo stesso monitor. Ciò lo rende, ancora una volta, un’alternativa molto più efficiente in termini di spazio all’avere più monitor installati sulla stessa scrivania. Questo monitor offre anche una qualità d’immagine superba grazie ad alcune delle migliori tecnologie di Samsung: una scelta ideale per i creativi professionisti.
- Samsung Monitor Gaming CRG9, 49", Curvo (1800R)+I33
- 5120x1440 (Dual QHD), Pannello VA, 32:9, HDR, QLED
- Refresh Rate 120 Hz, Response Time 4 ms, FreeSync
7. Asus ProArt PA348CGV
L’ultrawide migliore per avere colori accurati

Dimensioni dello schermo: 34” | Rapporto d’aspetto: 21:9 | Risoluzione: 3440 x 1440 | A chi si rivolge: designer professionisti
Pro: accuratezza dei colore a 10 bit; 98% di precisione del colore DCI-P3
Contro: un altro display piuttosto costoso.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Ci sono un sacco di opzioni per schermi 16:9 di dimensioni standard con colori accurati, e altrettanti schermi ultrawide per scopi generici ma, se desideri un ultrawide con un’eccezionale precisione dei colori, la scelta è piuttosto scarsa.
L’intraprendente Asus è riuscita a riempire questo vuoto con il suo ProArt PA348CGV, uno schermo 21:9 HDR da 34 pollici che risulta essere la scelta perfetta se si desiderano alti livelli di precisione del colore. È uno dei pochi schermi ultrawide che spunta entrambe le caselle, offrendo colori a 10 bit, 100% sRGB e 98% di copertura DCI-P3.
- Il pannello IPS da 34”, grazie all’angolo di visione di 178gradi e al design senza cornice,...
- Calibrato e testato in fabbrica viene poi verificato da Calman per garantire una precisione del...
- Offre una gamma colori 100% sRGB, 100% Rec. 709 e 98% DCI-P3 assicurando che ogni dettaglio delle...
8. AOC Agon Ultrawide Curvo
La scelta migliore per il gaming

Dimensioni dello schermo: 35” | Rapporto d’aspetto: 21:9 | Risoluzione: 3440 x 1440 | A chi si rivolge: gamer che desiderano un’alta risoluzione
Pro: frequenza di aggiornamento veloce a 100Hz; Nvidia G-Sync Ulttimate; design sorprendente.
Contro: non ideale per un ufficio.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Dotato di Nvidia G-Sync, interessante se si vuole usare per il gaming, questo display AOC Agon presenta una tecnologia superba. È leggermente curvo e ci sono un paio di miglioramenti di AOC per migliorare i colori e le ombre dei giochi.
Anche il supporto è regolabile in altezza. La parte posteriore dello schermo presenta un impressionante design “alato”, quindi non è un design che si adatta a tutti gli ambienti. È una combinazione un po’ strana, dato che la parte anteriore del display è piuttosto “essenziale” nell’aspetto.
- Dimensioni schermo: 35 Pollici
- Raggio di curvatura: 1800 R
- Frequenza di aggiornamento: 200 Hz
9. Dell U4919DW
Un ultrawide impressionante!

Dimensioni dello schermo: 49” | Rapporto d’aspetto: 32:9 | Risoluzione: 5120 x 1440 | A chi si rivolge: designer professionisti che desiderano il massimo
Pro: pannello IPS per immagini luminose;
Contro: basso tempo di risposta; un po’ troppo grande per alcune scrivanie; nessuna tecnologia adaptive-sync.
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Dell ha fatto centro con il suo incredibile U4919DW da 49 pollici, grazie all’eccellente qualità delle immagini del suo enorme pannello IPS, superiore alla maggior parte degli ultrawide alternativi che utilizzano la tecnologia VA.
Offre il 99 per cento di copertura sRGB, 350 nit di luminosità e un rapporto di contrasto 1000:1. Ha un rapporto di aspetto 32:9 e una risoluzione 5.120 x 1.440, un’area desktop assolutamente enorme che può ospitare due applicazioni a schermo intero fianco a fianco.
Ricercando ulteriori caratteristiche vediamo che il suo tempo di risposta è relativamente basso (5 millisecondi in modalità veloce), il che indica che va bene anche per il gaming, rendendolo degno del costo extra, anche se non supporta l’adaptive-sync come altri display.
Classifica dei più venduti
Questa è la tabella comparativa e la classifica dei Monitor Ultrawide più venduti su Amazon.
Guida all’acquisto dei monitor ultrawide: Come scegliere lo schermo ultrawide perfetto per te
La dimensione più comune e comoda di uno schermo ultrawide è di circa 34 pollici, ma ci sono anche schermi più grandi con ben 49 pollici di larghezza. Se ti piace l’idea di uno schermo così ampio, tieni a mente che ti serve una scrivania grande per sistemarlo.
Un altro fattore da tenere in considerazione è la distanza che c’è tra te e lo schermo quando stai seduto: se ti siedi troppo vicino a un grande schermo potresti scoprire che è scomodo da usare, perché sarai costretto a girare la testa per vedere alcune parti dello schermo.
In termini di risoluzione, cerca il WQHD (Wide Quad High Definition) che ti dà un numero di pixel di 2560×1440 e un rapporto di aspetto di 21:9. Tendenzialmente, più grande è lo schermo, più alta è la risoluzione. Alcuni dei migliori monitor ultrawide offrono funzioni aggiuntive come picture in-picture o side-by-side, in modo da poter collegare un paio di fonti (come due computer, o un computer e un tablet) allo stesso display.
Ci sono alcuni monitor ultrawide che offrono risoluzioni 2560×1080: ciò ti dà ancora più spazio di lavoro rispetto a un normale monitor widescreen 1080p, ma riteniamo che sia ancora un po’ troppo basso per ottenere il pieno beneficio del rapporto di aspetto ultrawide. Tuttavia, sono sicuramente un po’ più convenienti dei monitor ultrawide con risoluzioni più elevate e quindi, se hai un budget ristretto, questi potrebbero rivelarsi una buona scelta.
Un altro problema con i monitor ultrawide è che lo schermo è così largo che i bordi saranno leggermente fuori dalla tua visione periferica, se stai seduto a una normale distanza di lavoro. Per risolvere questo problema, la maggior parte dei monitor ultrawide è leggermente curva ai bordi, e l’immagine è leggermente “piegata” per farla rientrare nel tuo campo visivo. L’effetto funziona estremamente bene e rende molto più bella l’esperienza su un monitor ultrawide.
I monitor ultrawide variano in base alla tecnologia del pannello e alle caratteristiche: in genere i pannelli ad allineamento verticale (VA) si vedono bene, ma la tecnologia IPS, più nitida, più luminosa e notevolmente più costosa, offre una qualità dell’immagine migliore.
Monitor di diverse forme e dimensioni ora sono disponibili con una serie di caratteristiche extra opzionali, come ad esempio: schermi 4K, schermi con colori accurati e display da gaming con frequenze di aggiornamento veloci (alcuni fino a 144 Hz), bassa latenza e tecnologia adaptive-sync. Questi saranno certamente ottimi per tutti i tipi di utilizzo, dalla visione di film all’utilizzo di strumenti di progettazione grafica. Assicurati che il monitor mostri le immagini nel modo più accurato possibile con un buon calibratore per monitor.
21:9 è il rapporto d’aspetto ultrawide più comune, ma ci sono monitor ancora più larghi con un rapporto d’aspetto 32:9. Questi offrono ancora più spazio di lavoro, ma sono anche più costosi e occupano più spazio sulla tua scrivania.