Vediamo i migliori schermi per PC economici, 5K, 4K, WQHD e 1080p. Scopri quale scegliere e quale comprare

Scegliere il miglior monitor da acquistare non è facile, specialmente ora che sempre più persone lavorano da casa, magari con il telelavoro o lo smart working (il cosiddetto “lavoro agile”). Ma solo perché lavori da casa, non significa che devi per forza continuare a utilizzare lo schermo piccolo del tuo laptop! Un monitor aggiuntivo può aumentare significativamente la tua produttività perché ti offrirebbe maggiore spazio per le finestre, angoli di visione più confortevoli, e così via.
Esiste una vasta gamma di diversi modelli di monitor in commercio, e sono tutti diversi per qualità dell’immagine, specifiche, caratteristiche e prezzo. Per aiutarti a decidere qual è il miglior monitor per te, abbiamo stilato questo articolo con i migliori monitor economici, Full HD (2K), WQHD e 4K acquistabili.
Se invece stai cercando i migliori monitor da gaming, clicca qui. Lì troverai i migliori monitor da gioco, da quelli più economici a quelli ultrawide.
In questa comparativa vedremo i migliori monitor suddivisi in categorie chiare e semplici. Ogni monitor è accompagnato da un riepilogo e dalle relative specifiche. In fondo a questo articolo trovi anche una guida completa su come acquistare il miglior monitor che fa al caso tuo.
I migliori monitor da acquistare: 1080p
1. BenQ GL2780
Il monitor grande con il miglior rapporto qualità-prezzo

Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Tecnologia dello schermo: TN | Ingressi video: VGA, DVI, HDMI, DVI-D | Altoparlanti: Sì | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 75 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
L’acquisto di un monitor economico, spesso, può essere rischioso, ma non acquistando il BenQ GL2780. Nonostante utilizzi un pannello TN, la qualità dell’immagine non è seconda a nessun altro monitor con questo prezzo. La precisione del colore e il contrasto sono impeccabili e, anche se la risoluzione non è delle più nitide, i 1080p vanno più che bene per la maggior parte degli scopi, purché non ci si sieda troppo vicini.
Il GL2780 ha anche alcune caratteristiche supplementari molto utili, tra cui la modalità di luminosità automatica, la riduzione della luce blu per chi ha problemi di affaticamento degli occhi e ha molti, anzi tantissimi ingressi: HDMI, DVI-D, D-SUB e DisplayPort; l’unica cosa che manca è l’USB-C. Con una frequenza d’aggiornamento fino a 75Hz, è anche un buono schermo da gaming pur essendo a buon mercato.
Se consideriamo anche gli altoparlanti integrati e la qualità strutturale robusta, ci rendiamo conto di avere un prodotto che offre un rapporto qualità-prezzo semplicemente sbalorditivo. Se sei alla ricerca di un monitor di grandi dimensioni per lavorare da casa, non cercare altro: il BenQ GL2780 è davvero un ottimo prodotto.
- Display Full HD: qualità dell'immagine nel formato 16:9 con risoluzione 1920 x 1080 e rapido tempo...
- Cornice sottile Edge-to-Edge: riduce le distrazioni e crea una configurazione multipannello...
- Connettività multipla: ingressi HDMI, DVI, DP e VGA per la facilità di commutazione da un...
2. Asus VC239H
Un buon monitor IPS economico

Dimensioni dello schermo: 23,6 pollici | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: VGA, DVI, HDMI | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
L’Asus VC239H ha un magnifico pannello IPS da 23,6 pollici, ha una cornice sottile, non occupa molto spazio sulla scrivania e l’unico piccolo neo è l’alimentatore esterno in stile laptop.
La qualità dell’immagine è sorprendentemente buona. La modalità sRGB calibrata in fabbrica è di qualità tale da consentire anche di cimentarsi un po’ di Photoshop. In modalità Standard, le prestazioni del VC239H per quanto concerne i videogiochi e i film sono davvero impressionanti. Anche la finitura opaca dello schermo contribuisce a tenere a bada i fastidiosi riflessi sullo schermo.
- Elegante profilo ultra-sottile, spesso solo 7 mm
- Design frameless per utilizzo multi-display
- Tecnologia ASUS Eye Care con Low Blue Light filter e tecnologia Flicker-Free
3. ASUS ZenScreen MB16AMT, MB16AC, MB16ACM o MB16ACE
Il miglior monitor per allestire un piccolo ufficio in casa

Dimensioni dello schermo: 15,6 pollici | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: Mini HDMI, USB-C (DisplayPort) | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Ecco qualcosa che forse prima non hai mai considerato come alternativa ad un normale monitor da scrivania: un display portatile come questo Asus MB16AMT. Si collega al portatile tramite USB Type C o HDMI (entrambi i cavi e l’adattatore di rete sono forniti nella confezione) e viene fornito con una custodia che funge da supporto regolabile a diverse angolazioni, alla stessa stregua di una custodia per iPad.
È disponibile in diverse varianti: quella con batteria e touchscreen è la più costosa (MB16AMT), ma è possibile acquistare anche una versione “base” senza touch e senza batteria che ti farà risparmiare un centinaio di euro.
Tutti i modelli utilizzano lo stesso pannello IPS da 15,6″ a 60Hz e 1080p, quindi la qualità dell’immagine è garantita! La luminosità massima non è delle migliori, ma in fondo non occorre molta luminosità su uno schermo da ufficio. Ha degli ottimi angoli visivi e il rivestimento antiriflesso fa sì che i riflessi siano ridotti al minimo. È anche dotato di un sensore di orientamento, in modo da poterlo utilizzare sia in modalità verticale che orizzontale.
La riproduzione dei colori è un po’ deludente, con una copertura sRGB del 57,5%, ma per il resto si tratta di una soluzione fantastica per chi non ha spazio per un monitor da scrivania a grandezza naturale.
- Dispone di una soluzione di segnale ibrido che supporta la trasmissione di energia e video e...
- Rileva automaticamente il suo orientamento e cambia il monitor tra le modalità orizzontale e...
- il display IPS antiriflesso portatile Full HD da 15,6 pollici con un design ultrasottile e sottile...
4. AOC I1601FWUX
Un monitor portatile low-cost

Dimensioni dello schermo: 23,8 pollici | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: HDMI, DisplayPort, VGA | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Se l’Asus appena descritto è troppo caro per te, potresti prendere in considerazione il modello I1601FWUX di AOC . Manca la connettività mini-HDMI dell’Asus, ma se il tuo portatile è dotato di un’uscita USB di tipo C, non sarà un problema. Inoltre, ci sono molte altre ragioni per prenderlo in considerazione, oltre al prezzo.
È dotato di un pannello IPS da 15,6 pollici, a 60Hz e 1080p, con un buon angolo visivo e una finitura opaca antiriflesso che svolge egregiamente la sua funzione. E anche se non viene fornito con una custodia a libro perfettamente protettiva, il supporto pieghevole in dotazione può essere attaccato alla parte anteriore per proteggere lo schermo durante il trasporto.
Come per l’Asus, anche in questo caso non aspettarti una precisione cromatica di qualità professionale. Lo schermo copre solo il 52,9% della gamma di colori sRGB e la luminosità massima è di appena 203 cd/m2. Tuttavia, le immagini appaiono vivide e nitide, e il display fa il suo lavoro in modo egregio.
- Segnale di ingresso USB-C (DP Alt Mode) assicurati che il tuo dispositivo disponga di una porta...
- Auto-Pivot: cambia l'orientamento del monitor per allineare automaticamente il contenuto dello...
- Smart cover: protegge il display all'interno o all'esterno della borsa da sporco e danni
5. AOC I2490VXQ
Un design eccellente e un pannello IPS a un prezzo accessibile

Dimensioni dello schermo: 23,8 pollici | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: HDMI, DisplayPort, VGA | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
L’AOC I2490VXQ è un monitor IPS da quasi 24 pollici Full HD (1.920 x 1.080) che trasuda qualità da tutti i pixel! Con il suo design senza cornici su tre lati, questo monitor di fascia economica è uno dei più belli che si possano trovare sul mercato. Anche il suo pannello è buono, un IPS che vanta colori vividi e precisi, belli da vedere da qualsiasi angolazione.
Il suo supporto non presenta alcuna regolazione in altezza o in inclinazione, ma se sei disposto a spendere qualche decina di euro in più, puoi prendere l’AOC I2490PXQU, che è un modello identico ma che è dotato di un supporto completamente regolabile. AOC propone anche le varianti da 27 pollici’ di questo monitor: l’I2790VQ e l’I2790PQU (con supporto regolabile).
- Design senza bordi su 3 lati del monitor ed il color grigio ne conferiscono un aspetto elegante e...
- Pannello IPS dai colori brillanti e dall'ampio angolo di visualizzazione lo rendono ottimo per...
- Wide Colour Gamut che consente di visualizzare molti più colori rispetto ai monitor tradizionali,...
6. Philips 241B7QUBHEB e 241B7QPJKEB
Il miglior monitor con fotocamera a scomparsa

Dimensioni dello schermo: 23,8 pollici | Risoluzione: 1.920 x 1.080 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: HDMI, DisplayPort, VGA | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Questo eccellente monitor Philips è dotato di una webcam integrata ed è disponibile in due modelli a scelta: il modello base 241B7QPJKEB, che ha in dotazione unicamente ingressi DisplayPort, HDMI e VGA, e il modello 241B7QUBHEB, che ha in più una USB-C e un secondo HDMI (ma viene meno l’ingresso VGA) e costa di più. Il modello più costoso ha anche un Hub con 4 porte USB 3.2 di seconda generazione più veloce, una porta Ethernet e aggiunge la compatibilità con Windows Hello alla webcam in modo da poter effettuare l’accesso con il proprio volto.
Per quanto riguarda il resto, i due modelli sono abbastanza simili ed entrambi sono degli ottimi schermi da ufficio. Ognuno è dotato di un pannello IPS Full HD (1.920 x 1.080), con un angolo di visualizzazione orizzontale e verticale di 178 gradi, e una webcam pop-up con microfono incorporato. A completare il tutto si aggiungono la tecnologia PowerSensor di Philips che spegne in modo intelligente il display quando ci si allontana dalla scrivania, un design minimalista con cornici strette su tre lati e un fantastico supporto che permette di ruotare, inclinare, orientare e regolare l’altezza dello schermo sulla scrivania.
Per quanto riguarda il costo, entrambi i modelli offrono molte caratteristiche e la qualità dell’immagine è molto buona. Il pannello utilizza la tecnologia IPS, quindi gli angoli visivi sono eccellenti, e non manca una modalità sRGB calibrata di fabbrica per chi cerca di fare un po’ di lavoro serio con Photoshop. La precisione del colore è piuttosto buona anche in questa modalità. Il pannello funziona normalmente a 60Hz ma può essere overcloccato a 75Hz, il che significa che è più adatto per i videogiochi rispetto al tradizionale monitor da ufficio IPS a 60Hz.
Sorprendentemente, ha un bassissimo overshoot nell’impostazione del tempo di risposta più veloce, il che significa che puoi giocare ai giochi in modo competitivo con questo monitor. Se stai cercando un monitor nella fascia di prezzo media, non cercare oltre: il Philips 241B7QPJKEB o il 241B7QUBHEB offrono entrambi un ottimo rapporto qualità-prezzo.
- POP-UP webcam: La webcam compare quando ne hai bisogno e la puoi richiudere quando non ti serve ed...
- Regolazioni Ergonomiche Complete: Regolabile in altezza, girevole, pivot, inclinabile
- Tecnologia IPS con ampi angoli di visualizzazione: 178º (O) / 178º (V); cornice sottile ottima per...
I migliori monitor da acquistare: 1440p
1. AOC Q3279VWFD8
Il miglior monitor di fascia media

Dimensioni dello schermo: 31,5 pollici | Risoluzione: 2.560 x 1.440 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: VGA, DVI, HDMI, DisplayPort | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 75 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Questo monitor QHD IPS da 31,5 pollici è il sostituto diretto del suo predecessore, il Q3279VWF, che ha un pannello MVA. Il nuovo pannello IPS è più adatto per i giochi competitivi, anche se non ha un rapporto di contrasto dello stesso livello del suo gemello.
Nonostante ciò, offre comunque un ottimo rapporto di contrasto, una buona precisione dei colori e angoli visivi formidabili. Non è solo un bel monitor, in quanto ha anche un bassissimo input lag, un tempo di risposta veloce, funziona a 75Hz nativamente a 1440p, ha la tecnologia AMD FreeSync incorporata e non soffre di un eccessivo ghosting overshoot. Se cerchi il miglior monitor a 1.440p nella fascia di prezzo media, questo è ciò che fa per te.
- Display IPS da 32'' con risoluzione QHD (2560x1440), tempo di risposta di 5ms
- Ampia connettività, ingresso D-SUB, DVI, HDMI e Display Port
- Ampio angolo di visuale pari a 178 x 178
2. Philips 258B6QUEB/00
Il meglio con la connettività USB-C

Dimensioni dello schermo: 25 pollici | Risoluzione: 2.560 x 1.440 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: USB-C, VGA, DisplayPort, HDMI, DVI-D | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
I portatili che hanno solo porte USB di tipo C per la ricarica, l’uscita e la condivisione di contenuti si stanno diffondendo a macchia d’olio. Questo adattatore universale sta crescendo in popolarità: le periferiche, compresi i monitor, si stanno lentamente muovendo verso l’adozione di queste nuove porte. Il modello 258B6QUEB/00 di Philips va verso questa direzione, poiché dispone di tutti i normali ingressi per i display, ma include anche le porte USB-C.
Non sono solo le porte a impressionare, ma anche la qualità dell’immagine è sbalorditiva. Con un display IPS a 1.440p, questo monitor vanta un’impressionante copertura del 98,2% della gamma sRGB già di fabbrica e ha un’immagine vibrante, ma precisa nei colori. Per finire, questo schermo ha un supporto completamente regolabile che può essere ruotato, inclinato e regolato in altezza.
- Docking Station Monitor: video, audio, alimentazione del Notebook (se predisposto), internet tramite...
- Pannello IPS da 25" e risoluzione Quad HD 2560 x 1440
- Ottimo per applicazioni professionali come CAD-CAM
3. Acer Nitro XV2
Il miglior monitor da gaming

Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Risoluzione: 2.560 x 1.440 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: DVI, 2 x HDMI (1.4 MHL and 2.0), DisplayPort 1.2 | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 144Hz | Tempo di risposta: 1 ms
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Nonostante sia uno dei migliori monitor per i videogiocatori, l’Acer XV2 è un monitor straordinariamente valido anche per l’uso quotidiano. Potrebbe essere un po’ più costoso del tuo normale monitor a 1440p 60Hz, ma per la vasta gamma di funzioni che offre, il prezzo è giustificato.
Con un design senza cornici su tre lati, l’XV2 è un miglioramento rispetto ai vecchi monitor XF270HU e XB270HU. Il modello XV2 è dotato di uno splendido pannello IPS che riesce a riprodurre colori brillanti e di alta qualità per i film e i giochi su qualsiasi piattaforma: PC, PS4 e Xbox. La sua risoluzione di 2.560 x 1.440 è un grande vantaggio rispetto ai monitor a 1080p. La sua risoluzione di 1440p produce un’immagine più nitida e più chiara.
Per i giocatori, ha un basso input lag, un tempo di risposta di 4 ms, una frequenza di aggiornamento di 144Hz a 1440p e AMD FreeSync per coloro che vogliono immagini super fluide durante i giochi con una scheda grafica AMD compatibile.
Se stai cercando di giocare o vuoi un monitor che possa fare tutto, l’Acer XV2 è la scelta ideale.
- MONITOR ACER XV272UP 27" LED IPS WIDE QUADHD 1MS FREESYNC 144HZ
I migliori monitor da acquistare: 4K
BenQ BL2711U
Il miglior monitor 4K

Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Risoluzione: 3.840 x 2.160 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: DVI, 2 x HDMI (1.4 e 2.0), DisplayPort 1.2 | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz | Tempo di risposta: 4 ms
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Il BL2711U di BenQ è un monitor Ultra HD destinato a chi desidera un display con colori accurati. Senza dubbio questo può essere considerato un monitor da fotografia professionale in quanto è dotato di un CAD/CAM dedicato, di una modalità di animazione e persino il suo pannello a 10 bit è precalibrato per lo spazio colore sRGB e Rec.709.
Comunque, anche se non sei un fotografo o un photo editor professionista o se non ti occupi di grafica o di video grading, il suo pannello IPS da 27 pollici è davvero una bellezza da guardare. È l’ideale per chi cerca un monitor per la produttività o anche semplicemente per godersi magnifici film e programmi 4K. Inoltre, può anche essere utilizzato come monitor esterno per la reflex.
Ha un supporto interamente regolabile, tutte le opzioni di connettività di cui si ha bisogno e ha anche un sensore “Eye-Protect” che regola automaticamente la luminosità del monitor in base alle condizioni di luce ambientale.
Con questo modello avrai a disposizione il pacchetto completo che potrai utilizzare come un fantastico monitor IPS 4K.
- Monitor di design da 27 pollici e risoluzione 4K UHD di 3840 x 2160 pixel; tecnologia a pannello IPS
- REC.709 al 100%, sRGB al 100%, HDR10, tecnologia EyeCare, Flicker-Free, Low Blue Light, intelligenza...
- Garanzia del produttore 3 anni. Le condizioni di garanzia si trovano nella sezione «Ulteriori...
I migliori monitor da acquistare: 5K
Iiyama XB2779QQS
Un monitor 5K a buon mercato

Dimensioni dello schermo: 27 pollici | Risoluzione: 5.120 x 2.880 | Tecnologia dello schermo: IPS | Ingressi video: 2 x DisplayPort 1.4, 3 x HDMI | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 60 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
È difficile da considerare come una soluzione “economica”, ma considerando quello che normalmente costano i display 5K, l’Iiyama XB2779QQS è il monitor 5K più economico che si possa trovare sul mercato. Potrebbe sembrare un po’ più economico del Philips 275P4VYKEB, ma quest’ultimo costa di più.
Il monitor ha un supporto completamente regolabile che permette una rotazione completa a 360 gradi, l’inclinazione e la regolazione dell’altezza. Ci sono inoltre dei pulsanti sensibili al tocco in basso a destra. Il suo display ha un rivestimento lucido, che, come il Philips, mette in risalto anche le sfumature scure dei colori. Tuttavia, risente dei riflessi nelle stanze in cui c’è una forte luce ambientale.
Il suo pannello IPS è ricco di colori e, con un’impressionante copertura della gamma sRGB, Adobe RGB e DCI P3, si ottiene un ampio spettro di colori. Con un Delta E medio di 3,2, i colori non sono molto precisi, e con un rapporto di contrasto testato di 1.196:1 è un po’ sotto la media. Tuttavia, se non vuoi usare questo monitor per il color grading o il fotoritocco, questo monitor Iiyama ti offrirà una fantastica esperienza a 5K e, se hai una scheda grafica potente, non è male neanche per i giochi.
In poche parole, l’Iiyama XB2779QQS è il monitor 5K più economico in circolazione e si comporta in modo ammirevole per coloro che non vogliono usarlo per scopi professionali.
I migliori monitor da acquistare: Ultrawide
1. BenQ EX3501R
Un impressionante monitor 1440p ultrawide con HDR

Dimensioni dello schermo: 35 pollici, curvo | Risoluzione: 3.440 x 1.440 | Tecnologia dello schermo: VA | Ingressi video: DisplayPort, 2 x HDMI | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 100 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
L’EX3501R è un impressionante monitor a grande schermo. Ha un display curvo da 35 pollici che funziona a una risoluzione di 3.400 x 1.440 a 100 Hz. Il suo pannello VA è accurato nei colori e, per un monitor delle sue dimensioni, ha una buona uniformità della luminosità. La sua caratteristica più impressionante (soprattutto a questo prezzo) è l’inclusione dell’HDR: potrai usarlo per guardare e riprodurre contenuti HDR.
L’EX3501R è una gioia per gli occhi, con il suo supporto in metallo, un design senza bordi su tre lati e una curvatura 1800R. È anche smart, con un sensore di luce ambientale che l’azienda chiama “Brightness Intelligence Plus”: il pannello si adatta alle condizioni di luce ambientale, modificando in modo flessibile la temperatura di colore per ridurre l’affaticamento degli occhi.
Se sei alla ricerca di un monitor a grande schermo “tuttofare” e hai il budget necessario, l’EX3501R è un’ottima scelta. Invece, se sei un videogiocatore, prendi l’AOC AGON AG352UCG6 Black Edition; ha quasi tutte le stesse specifiche ma sacrifica l’HDR per un pannello a 120Hz con Nvidia G-Sync.
- Intrattenimento panoramico: immergiti in uno schermo da 35” con una risoluzione di 3440x1440 con...
- High Dynamic Range: la tecnologia HDR del monitor EX3501R offre luminosità e un livello di...
- Connettività con cavo singolo USB-C: la USB-C consente il trasferimento di dati via USB SuperSpeed...
2. Samsung C34J79
Il meglio se hai un MacBook

Dimensioni dello schermo: 34 pollici, curvo | Risoluzione: 3.440 x 1.440 | Tecnologia dello schermo: VA | Ingressi video: DisplayPort, 2 x HDMI | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 100 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Il Samsung C34J79 sostituisce il vecchio CF791 aggiungendo due porte Thunderbolt 3 al suo arsenale. Per il resto, è lo stesso monitor del suo predecessore, ma piacerà a chi ha un portatile moderno dotato di una porta Thunderbolt 3, come il MacBook Pro.
Questo monitor utilizza un pannello VA quantum dot per riprodurre i colori con accuratezza. Con la sua curvatura a 1500R e la frequenza di aggiornamento a 100Hz, sarai immerso in film, giochi e video. Ma c’è di più: il monitor funziona a una risoluzione di 3.440 x 1.440, con testi cristallini e immagini meno sfocate su un monitor 21:9 da 34” ultra ampio. Se hai il budget necessario e sei alla ricerca di un monitor ultrawide “tuttofare”, il Samsung C34J79 o il CF791 (se non hai bisogno delle porte Thunderbolt 3) dovrebbe essere in cima alla tua lista dei desideri.
- Samsung Monitor CJ79, 34", Curvo (1500R)
- 3440x1440 (Ultra WQHD), Pannello VA, 21:9
- Refresh Rate 100 Hz, Response Time 4 ms, FreeSync
3. Samsung CJ89
Il miglior monitor per la produttività

Dimensioni dello schermo: 49 pollici, curvo | Risoluzione: 3.840 x 1.080 | Tecnologia dello schermo: VA | Ingressi video: DisplayPort, 2 x HDMI, USB-C | Frequenza di aggiornamento (Refresh rate): 144 Hz
Clicca QUI ora per vederlo su Amazon
Il Samsung CJ89 (LC49J890DKU) è uno dei più grandi monitor curvi sul mercato. Questo enorme monitor curvato da 49 pollici occupa una scrivania e mezzo di spazio. A differenza del suo predecessore, il CF791, funziona a una risoluzione verticale di 1.080. Tuttavia, grazie al suo enorme pannello, offre 3.840 pixel in orizzontale, cioè l’equivalente di due monitor Full HD da 27 pollici affiancati.
La differenza è l’inesistenza di qualsiasi cornice al centro dello schermo, che lo rende perfetto per la produttività e il gioco. A tal proposito, questo pannello VA ha una frequenza di aggiornamento di 144Hz, che è ottima per guardare film, per un po’ di gaming e anche per trascinare le finestre sul desktop.
È dotato inoltre di uno switch KVM, che riduce il disordine e la necessità di scollegare dei dispositivi. Basta collegare una porta da USB-C a USB-A compatibile a due computer e collegare il mouse e la tastiera al monitor: così potrai utilizzare i dispositivi su entrambi i computer con un semplice clic. In caso te lo stessi chiedendo, potrai vedere entrambi i desktop contemporaneamente grazie alle funzioni “PIP” e “PBP” del monitor.
Se stai cercando il monitor definitivo per la produttività e hai lo spazio per ospitare questa “bestia”, non c’è niente di paragonabile al CJ89.
- Samsung Monitor CJ89, 49", Curvo (1800R)
- 3840x1080 (Dual FHD), Pannello VA, 32:9
- Refresh Rate 144 Hz, Response Time 5 ms
Classifica dei più venduti
Questa è la tabella comparativa e la classifica dei monitor per PC più venduti su Amazon.
La guida all’acquisto del monitor PC: come acquistare il miglior monitor che fa al caso tuo
Di quale risoluzione e rapporto d’aspetto ho bisogno?
Ci sono due specifiche principali da considerare quando si acquista un monitor: risoluzione e rapporto d’aspetto (in inglese: aspect ratio). La risoluzione è semplicemente la dimensione del display espressa in pixel, mentre il rapporto d’aspetto è il rapporto tra la larghezza e l’altezza.
Le maggior parte dei monitor comuni sono Full HD e hanno una risoluzione di 1.920 x 1.080. I monitor con una risoluzione di 2.560 x 1.440 (noto come monitor WQHD) sono una via di mezzo tra Full HD e 4K (Ultra HD). I monitor 4K stanno rapidamente diventando i dispositivi di fascia alta più popolari: offrono una risoluzione di 3.840 x 2.160. Tutti questi monitor hanno un rapporto d’aspetto di 16:9.
In parole povere, più pixel equivalgono a più spazio sullo schermo. Maggiore è la risoluzione di uno schermo, più dettagli sarai in grado di vedere, anche se i monitor con risoluzioni elevate richiedono spesso schede grafiche potenti per funzionare correttamente.
Se hai bisogno di più spazio verticale, ci sono schermi che hanno una risoluzione di 1.920 x 1.200. Se ti piace l’idea di un display ancora più ampio per guardare film o lavorare con documenti affiancati, sul mercato ci sono anche molti monitor con una risoluzione di 2.560 x 1.080 o persino 3.440 x 1.440 (rapporto d’aspetto 21:9).
Di quale frequenza di aggiornamento ho bisogno?
La frequenza d’aggiornamento è espressa in hertz (Hz) ed è un numero che indica quante volte il monitor si aggiorna ogni secondo. In altre parole, è la frequenza dei fotogrammi dello schermo: maggiore è il numero, più le cose in movimento appariranno più fluide sullo schermo.
Dovresti aspettarti che qualsiasi monitor che acquisti abbia una frequenza di aggiornamento di almeno 60 Hz. Tuttavia, alcuni schermi hanno frequenze di aggiornamento ancora più veloci, come 120 Hz, 144 Hz e persino fino a 200 Hz. Questi ti offriranno prestazioni notevolmente più fluide nelle applicazioni di Windows, sebbene siano principalmente rivolti ai giocatori, infatti avrai bisogno di una potente scheda grafica per poter essere pilotati dal tuo PC.
Il tempo di risposta è importante?
La risposta breve è no. In passato, dei tempi di risposta lenti potevano creare effetti di “ghosting” in quando i pixel cercavano di stare dietro al movimento dell’immagine. Attualmente, comunque, i monitor vantano tempi di risposta inferiori a 4 millisecondi (ms), che è un tempo di risposta appena percettibile dall’occhio umano; controlla le specifiche nel caso in cui il monitor che desideri acquistare abbia un tempo di risposta inferiore a questo valore.
L’input lag (in italiano: ritardo in ingresso) è un’altra cosa da controllare prima di acquistare uno schermo, e non deve essere confuso con il tempp di risposta. Questo valore non viene mai riportato dai produttori. L’input lag è il tempo impiegato dal monitor per rispondere a un input, cioè a quando per esempio si fa clic con il mouse o si scorre una pagina.
Come faccio a giudicare la qualità dell’immagine?
Ci sono alcune cose a cui dobbiamo prestare attenzione quando parliamo di qualità dell’immagine di un monitor: accuratezza dei colori, contrasto e livelli di nero. Di seguito vediamo a cosa dobbiamo fare attenzione quando compriamo un nuovo schermo.
Accuratezza dei colori (o Precisione cromatica): misurando quale percentuale della gamma di colori standard sRGB (e, in alcuni casi, la gamma Adobe RGB di fascia alta) può essere coperta da un monitor, possiamo capire con che precisione rappresenterà i colori. Maggiore è la percentuale, migliori saranno i colori; aspettati di vedere un minimo del 95% di copertura.
Contrasto: misuriamo il contrasto come un rapporto di X:1 (ics a uno), dove “X” si spera sia il numero più alto possibile. I monitor VA e OLED offrono sempre un contrasto migliore rispetto alle loro controparti IPS e TN, ma hanno un costo maggiore. Aspettati che i display moderni abbiano rapporti di contrasto di almeno 500:1 o più.
Livello di nero: da non confondere con il contrasto, il livello del nero viene misurato in cd/m². In questo caso, devi puntare a un numero il più vicino possibile allo zero: qualsiasi valore inferiore a 1,0 cd/m² è ampiamente accettabile. Più basso è il numero, più sono scuri i neri rappresentati dal monitor.
Quali caratteristiche aggiuntive dovrei cercare?
Se vuoi che un monitor sia un investimento a lungo termine, è consigliabile spendere dei soldi in più per avere un buon prodotto a tutto tondo, e non solo un buon schermo. Ciò significa tenere conto di alcune caratteristiche aggiuntive.
Supporto del monitor: investire in un monitor con un supporto robusto e regolabile di solito vale la maggiore spesa. Detto questo, assicurati di avere lo spazio per il monitor e per il supporto che intendi acquistare.
Hub USB: un hub USB riduce potenzialmente il disordine sotto la scrivania permettendoti di collegare dispositivi come mouse o tastiere direttamente al monitor. Alcuni modelli dispongono anche di un hub USB 3 in modo da poter trasferire file di grandi dimensioni senza utilizzare una porta sul PC.
Altoparlanti: musica, film e giochi avranno un suono mediocre attraverso gli altoparlanti monitor integrati nel monitor, quindi non lasciare che la loro presenza o meno influenzi la tua decisione di acquisto, a meno che, ovviamente, non hai problemi di spazio o di budget.