TecnoFacile.com è indipendente al 100% ed è sostenuto dal suo pubblico. Potremmo ricevere una commissione se acquisti attraverso i nostri link. Maggiori info

I Migliori Power Bank del 2023: 9 Power Bank Eccezionali a Confronto

Questi sono i migliori caricabatterie portatili per ricaricare i tuoi dispositivi quando sei fuori casa

Benvenuto nella nostra guida ai migliori power bank al momento in commercio. Cos’è un power bank e come funziona? I power bank (chiamati anche “caricabatterie portatili”) sono gadget essenziali per chi viaggia molto, perché possono ricaricare i dispositivi mobili quando non si ha a disposizione una presa di corrente. Con un buon powerbank avrai la garanzia di non doverti mai più preoccupare che il tuo computer portatile o il tuo smartphone si scarichi in un momento inopportuno.

In questa recensione dei migliori power bank abbiamo riunito insieme i migliori power bank che, oltre a essere sufficientemente sottili e leggeri da poter essere comodamente trasportati in giro, offrono energia a sufficienza per ricaricare le batterie di smartphone, tablet, laptop, fotocamere e persino console come la Nintendo Switch.

Esistono numerosi modelli di power bank convenienti sul mercato per mantenere i tuoi dispositivi carichi. Continua a leggere questo articolo e scopri i migliori power bank disponibili al momento sul mercato. 

I Migliori Power Bank da acquistare

1. Zendure A3PD

Il miglior power bank in assoluto, secondo noi

Zendure A3Pd Power Bank con 10000Mah (Compatta e Leggera, 2-Port 3 a Output Charger con 18W...

Peso: 195 g | Dimensioni: 25 x 64 x 98 mm | Capacità della batteria: 10.000mAh

L’A3PD offre le stesse straordinarie caratteristiche del suo predecessore, l’A2, con in più una porta USB Type C Power Delivery da 18 W (per la ricarica rapida in appena 3 ore e mezza), una maggiore capacità da 10.000 mAh in un formato altrettanto portatile e un nuovo colore, il rosso, in aggiunta agli altri due in cui è disponibile, ovvero nero e argento.

Alcune delle caratteristiche che rendono le banche di potere di Zendure davvero spiccano in questo mercato affollato includono il loro supporto per funzionalità di fascia alta come la ricarica passthrough (la possibilità di caricare il telefono e la banca nello stesso momento), di lunga data standby (fino al 95% della carica rimarrà dopo sei mesi in standby), oltre a un’incredibile efficienza, promettendo fino al 80% della potenza disponibile per la ricarica dei dispositivi collegati.

L’A3PD ha un bell’aspetto ma, soprattutto, ha un involucro antiurto che sembra davvero resistente. Zendure realizza sempre dei power bank belli da vedere, e la nuova colorazione rossa ha portato una ventata d’aria fresca in mezzo alle centinaia di powerbank disponibili sempre nei soliti colori argento e nero.

Questo particolare modello di Zendure ha tre da un lato, con un ingresso, un’uscita e una che fa entrambe le cose. Entrambi gli ingressi Micro-USB e USB-C hanno una potenza nominale di 18 W, mentre l’uscita USB a grandezza normale è una porta Quick Charge 3 che riesce a fornire fino a 18 W.

Sul lato superiore ci sono quattro LED che mostrano quanta energia rimane, e con una capacità di 10.000 mA ciascuno corrisponde a circa 2.500 mAh (2.000 mAh in termini reali, perché poi un po’ di energia viene persa durante la ricarica). Nonostante tutta questa potenza, misura solo 98 x 64 x 25 mm ed è leggerissimo: pesa solo 195 g.

Inoltre nella confezione troverai un robusto cavo USB con un connettore sdoppiato per utilizzare sia la Micro-USB che la USB-C. Zendure non fornisce più una custodia per il trasporto, come faceva in passato, ma siamo convinti che questo caricabatterie portatile è abbastanza robusto da non averne davvero bisogno.

Zendure A3Pd Power Bank con 10000Mah (Compatta e Leggera, 2-Port 3 a Output Charger con 18W...
  • Stile e durabilita': la a3 pd è una delle batterie esterne più piccole e leggere sul mercato; con...
  • Ricarica passante: la funzione di ricarica charge-through consente di caricare la batteria esterna...
  • Carica veloce: zendure a3 pd offre una tecnologia di ricarica veloce e a prova di futuro con 18w per...

2. Xiaomi Mi Fast Charge PowerBank 3 – 10.000 mAh

Un caricatore portatile sottile e ben fatto

Xiaomi Fast Charge Power Bank 3 Caricatore 10000 mAh, Mi 18 W, Nero

Peso: 218 g | Dimensioni: 7,12 x 1,42 x 14,7 cm | Capacità della batteria: 10.000 mAh

Ora che i power bank di Xiaomi sono ufficialmente disponibili in Italia, non c’è niente di meglio in termini di rapporto qualità prezzo, design e prestazioni.

Questo mini power bank ha un design super sottile da 14 mm circa e ha un rivestimento in alluminio di qualità superiore con una finitura opaca color nero o grigio spaziale resistente ma dall’aspetto bellissimo. Entra benissimo in tasca e ha i bordi arrotondati, il che lo rende piacevole anche da tenere in mano.

Ha due porte di ingresso, una microUSB e una USB-C, ed è in grado di fornire circa 6.900 mAh ai tuoi dispositivi, quindi riuscirà a ricaricare in modo completo il tuo telefono 2-3 volte a una potenza incredibile: 18 W in entrata e in uscita, con ricarica pass-through.

Oltre a supportare la ricarica rapida per i dispositivi normali, supporta anche una modalità di ricarica ridotta adatta ai fitness tracker e altri dispositivi a bassa potenza. Basta premere due volte il pulsante di accensione per attivarlo.

Xiaomi Fast Charge Power Bank 3 Caricatore 10000 mAh, Mi 18 W, Nero
  • Ricarica rapida a 18W per poter utilizzare nuovamente i propri dispositivi dopo poco tempo
  • Possibilità di caricare con un solo cavo sia il power bank che i dispositivi
  • Rivestimento in lega di alluminio che attribuisce al prodotto un design semplice e moderno, oltre...

3. Duracell Powerbank 10050 mAh

Il power bank realizzato dallo storico marchio Duracell

Leggi anche:  I Migliori Lettori CD del 2023: i 7 Lettori CD Migliori a Confronto
Duracell Power Bank - 10050 mAh, Caricatore Portatile con USB C e Ricarica Rapida IN/OUT (Power...

Peso: 203 g | Dimensioni: 16,4 x 10,4 x 2,8 cm cm | Capacità della batteria: 10.000 mAh

Nel corso della nostra infanzia, quante volte ci sono capitate tra le mani le batterie Duracell? Probabilmente tantissime volte. Le iconiche batterie dai colori nero e rame… quanta nostalgia! Questo power bank è un delizioso ritorno ai bei giorni passati: ha una divertente forma che ricorda vagamente una vecchia batteria Duracell.

Considerando che i bambini di oggi sono probabilmente più attratti dagli iPad che dalle automobiline radiocomandate, questo sembra un modo ideale per Duracell di portare il suo marchio un po’ più nel futuro.

Questo powerbank ha un aspetto affascinante, anche se l’involucro in plastica ha una qualità un po’ meno premium rispetto ad altri power bank in ​​questo elenco. Tuttavia, sembra robusto e sul lato ha dei LED piuttosto luminosi che indicano l’energia rimasta.

L’idea migliore che ha avuto Duracell con questi power bank è stata quella di crearli in tre versioni, per assecondare le esigenze di ognuno: c’è la versione da 3.350 mAh, quella da 6.700 mAh e infine quella da 10.050 mAh” /]. La prima ti permetterà di ricaricare il tuo telefono 1-2 volte, mentre l’ultima fino a 5 volte.

Duracell ha inserito un ingresso/uscita da 2,4 A in questo power bank, quindi dovrebbe ricaricarsi abbastanza rapidamente, ma se sei abituato alla ricarica rapida della maggior parte dei telefoni moderni, ti sembrerà comunque un po’ lento. Comunque, meglio di niente! Un altro fatto interessante dell’offerta Duracell è anche che il power bank più capiente pesa solo 203 grammi, quindi considerevolmente più leggero rispetto ad altri power bank della medesima capacità.

Duracell Power Bank - 10050 mAh, Caricatore Portatile con USB C e Ricarica Rapida IN/OUT (Power...
  • Carica fino a 3 volte più veloce della presa a muro* (*Basato su test interni utilizzando un...
  • Ricarica più veloce. Grazie alla porta USB C, a Qualcomm Quickcharge 3.0 (18W) e a USB-C Power...
  • Fino a 3 ricariche complete* (*basato su test interni utilizzando un iPhone 8. I risultati possono...

4. Zendure A2

L’equilibrio perfetto tra prezzo, capacità e portabilità

Zendure A2 Power Bank con 6700mAh (Leggera e compatta, 2.1 A Output Charger con Funzione Quick...

Peso: 140 g | Dimensioni: 2,3 x 4,8 x 9,3 cm | Capacità della batteria: 6.700 mAh

Lo Zendure A2 non ha tutte le caratteristiche che desidereremmo da un powerbank, eppure è uno dei nostri preferiti. Come mai?

Molto semplicemente perché non esiste un altro power bank che unisce insieme prezzo basso, portabilità, capacità, prestazioni e design come questo.

È realizzato in un materiale composito PC/ABS indeformabile, praticamente indistruttibile, con uno stampaggio a doppia iniezione e una cintura centrale che assorbe gli urti, con quattro LED che ne indicano la capacità residua. Ci sono video in cui Zendure mostra delle automobili passare sopra questi power bank senza recare il minimo danno.

Zendure sta aggiornando molti dei suoi modelli introducendo il supporto USB-C e Quick Charge, ma anche senza queste caratteristiche, questi vecchi modelli hanno molto da offrire ancora. Due caratteristiche di spicco sono l’efficienza di gran lunga superiore allo standard di settore (cioè l’80%) e una durata in stand-by incredibilmente lunga: dopo sei mesi questo power bank conterrà ancora la stessa quantità di energia.

L’A2 è incredibilmente compatto e tascabile; pesa 137 g e misura 93 x 48 x 23 mm. Anche qui Zendure ha fatto un ottimo lavoro, con una capacità dichiarata di 6.700 mAh. Grazie all’elevata efficienza, la capacità effettiva è pari a circa 5.360 mAh, che dovrebbe essere sufficiente per almeno due cariche complete prima di dover ricaricare il power bank.

Sebbene abbia solo un’uscita USB, ha una potenza nominale di 10,5 W, che offre una ricarica rapida per tutti i dispositivi. È presente la ricarica pass-through, che permette di ricaricarlo contemporaneamente assieme a un telefono da una singola presa di corrente. Ricaricandolo usando il suo ingresso da 7,5 W, si ricarica in sole quattro ore tramite Micro-USB. 

Zendure A2 Power Bank con 6700mAh (Leggera e compatta, 2.1 A Output Charger con Funzione Quick...
  • Compatto: a2 è una delle batterie esterne più compatte e leggere sul mercato, grazie all'utilizzo...
  • Ricarica passante: la funzione di ricarica charge-through consente di caricare la batteria esterna...
  • Compatibilità: zendure serie a è compatibile con quasi tutti gli smartphone, tablet e altri...

5. Anker PowerCore III 10000 mAh – Con Ricarica Wireless

Il miglior power bank con ricarica wireless QI

Anker PowerCore III 10000 mAh, batteria esterna senza fili 10 K, certificata Qi, 18 W, USB-C...

Peso: 241 g | Dimensioni: 14.9 x 6.8 x 1.9 cm | Capacità della batteria: 10.000 mAh

È un po’ grosso rispetto ad altri power bank da 10.000 mAh, ma il PowerCore III 10K Wireless compensa questo difetto con la ricarica wireless integrata. Appoggia lo smartphone sul cerchio gommato nella parte superiore e inizierà a ricaricare il tuo smartphone compatibile con ricarica QI fino a una potenza massima di 10. Se hai bisogno di una ricarica più veloce, supporta anche la ricarica a 18 W tramite la porta USB-C e a 12 W tramite la porta USB-A.

Leggi anche:  Le Migliori Cuffie Wireless del 2023: le 10 Cuffie Wireless Over-ear Migliori a Confronto

È possibile caricare fino a tre dispositivi contemporaneamente tramite ricarica wireless QI, porta USB-A e porta USB-C, anche se la velocità di ricarica sarà inferiore in quanto la potenza verrà spartita tra i diversi dispositivi collegati. Il power bank si ricarica rapidamente in quattro ore e mezza se collegato a un caricatore a muro da 18 W, e mentre è in carica puoi persino caricare un dispositivo in modalità wireless. Ciliegina sulla torta: Anker ha aggiunto anche un gancio scorrevole che tiene il telefono in posizione verticale mentre lo ricarichi tramite cavo, così potrai continuare a guardare un programma TV o un film sul telefono. Tutto sommato, questo è un power bank mobile intelligente e probabilmente il più versatile in circolazione.

Anker PowerCore III 10000 mAh, batteria esterna senza fili 10 K, certificata Qi, 18 W, USB-C...
  • ANKER PLUS: Unisciti agli oltre 50 milioni di clienti felici. Ricarica. Anker.
  • Assolutamente wireless: certificato Qi e dotato di succo più che sufficiente per ricaricare...
  • USB ad alta velocità: basta collegarlo tramite USB-A o USB-C e ricaricare con una velocità fino a...

6. Anker PowerCore Slim 10000 PD

Il power bank perfetto da portare in tasca

Anker Power Bank, Caricatore Portatile USB-C da 10000 mAh con Alimentazione da 20 W, 523 Power...

Peso: 213 g | Dimensioni: 14.9 x 6.8 x 1.4 cm | Capacità della batteria: 10.000 mAh

Il PowerCore II 10000 Slim è una variante del vecchio modello PowerCore Speed di Anker, ma con un involucro più lungo, più sottile e rettangolare e dotato la nuova tecnologia PowerIQ 2.0 che consente di offrire una ricarica rapida da 20 W attraverso un singolo chipset.

Al pari del PowerCore Speed, ha un’efficienza di circa il 65%, quindi riesce a ricaricare la maggior parte dei telefoni Android due volte, gli iPhone due volte e un iPad mini una volta.

Una cosa che ci piace di questo modello aggiornato è che sono state migliorate anche le prestazioni dell’ingresso, il che significa che potrai ricaricare la versione Slim in sole 4 ore.

Quindi, a livello di performance, lo Slim è migliore del PowerCore Speed, ma da un punto di vista del design il PowerCore Speed  è migliore dello Slim. La maggiore altezza extra di questo power bank lo fa sembrare più grande dell’altro modello, anche se in realtà è più sottile.

Anker Power Bank, Caricatore Portatile USB-C da 10000 mAh con Alimentazione da 20 W, 523 Power...
  • Ricarica veloce ovunque: la porta USB-C da 20 W ha abbastanza potenza per caricare un iPhone 12 al...
  • Super sottile: con soli 1,5 cm di spessore, questo caricabatterie portatile da 20 W si adatta a...
  • Potenza di backup: la capacità di 10.000mAh ti dà abbastanza potenza per caricare due volte un...

7. Anker PowerCore Lite 10000

Un power bank sottile e comodo da impugnare insieme allo smartphone

Anker PowerCore Lite, Caricabatterie portatile da 10000 mAh con doppio ingresso di carica USB-C...

Peso: 212 g | Dimensioni: 14,1 x 7,2 x 1,45 cm | Capacità della batteria: 10.000 mAh

Questo modello Lite è un’altra variante da 10.000 mAh della serie Anker PowerCore. Ha una forma simile allo Slim, ma con una superficie superiore texturizzata che facilita la presa in mano e i bordi più arrotondati. Sul lato sono celati i quattro LED dell’indicazione della carica rimanente che è facile non notare a un primo sguardo.

Ha la stessa identica capacità utilizzabile, pari a circa 6.500 mAh, sufficiente per due o tre cariche del telefono, a seconda del modello.

La differenza di questo modello sono i suoi due ingressi: uno con Micro-USB e l’altro con USB-C (non è possibile utilizzarli entrambi contemporaneamente e non supporta ancora la ricarica pass-through), che rendono più facile ricaricare il power bank con qualsiasi cavo sia abbia a portata di mano (un cavo Micro-USB viene fornito nella confezione insieme a una custodia in tessuto per il trasporto). Entrambi gli ingressi sono da 10 W, quindi sono piuttosto veloci.

Questo modello non è PowerIQ 2.0 come la versione Slim, pertanto non ha la stessa velocità in uscita dal singolo chipset. L’uscita USB a pieno formato di questo power bank arriva a una potenza di 12 W: è molto veloce, ma non arriva alla velocità dello standard Quick Charge. 

Anker PowerCore Lite, Caricabatterie portatile da 10000 mAh con doppio ingresso di carica USB-C...
  • ANKER PLUS: Unisciti agli oltre 30 milioni di clienti felici. Ricarica. Anker.
  • PICCOLO MA OHO: uno dei power bank da 10000 mAh più sottili e leggeri di sempre. Carica il tuo...
  • Ricarica rapida: l'esclusiva tecnologia PowerIQ di Anker in combinazione con VoltageBoost garantisce...

8. Charmast Power Bank 26.800 mAh

È in grado di caricare qualsiasi cosa, anche un MacBook Pro!

Leggi anche:  I migliori 9 Accessori, Cavi e Adattatori del 2023 compatibili con le Porte USB-C
Prodotto esaurito o non più disponibile.

Peso: 412 g | Dimensioni: 19.7 x 9.4 x 1.4 cm | Capacità della batteria: 20.000 mAh

Charmast potrebbe non essere così conosciuta come altre aziende di power bank, ma ha una reputazione in rapida crescita e ha un prezzo ragionevole. Questo powerbank da 20.000 mAh è interessante per tre motivi: il prezzo basso, l’elevata capacità e il numero e la varietà di porte.

Ha tre uscite USB di dimensioni normali, oltre a una porta USB-C. Puoi usare questa porta USB-C anche per ricaricare il power bank in modo più veloce, oppure puoi ricaricarlo usando un ingresso Lightning o Micro-USB (quest’ultimo stranamente nascosto dietro l’angolo rispetto alle altre porte); in pratica funziona con qualunque cavo tu abbia a portata di mano! Nella confezione viene fornito anche un cavo USB-C.

Nonostante tutte queste porte, questo non è uno dei power bank più veloci in circolazione quando si tratta di ricaricare più dispositivi contemporaneamente. Sebbene l’USB-C possa erogare fino a 3 A (15 W), le restanti tre uscite condividono tra loro la medesima potenza. Quindi, se collegherai tre dispositivi, ciascuno caricherà con soli 5W. Ciò detto, tutte queste porte potrebbero rivelarsi molto convenienti se hai più dispositivi.

E se stai ricaricando più di un dispositivo, avrai bisogno di una capacità elevata. Con una capacità stimata di 20.000 mAh, sono circa 13.000 quelli che puoi aspettarti di avere disponibili per i tuoi dispositivi. Quando è completamente carico, ha una capacità sufficiente per ricaricare un iPhone otto volte e persino un MacBook ben due volte!

Una volta scarico, questo grande power bank impiegherà circa 9 ore per ricaricarsi, ma nel frattempo potrai comunque continuare a ricaricare i dispositivi collegati.

Il compromesso per tutta questa potenza sono le dimensioni, infatti questo power bank è enorme, molto più grande di un normale telefono: misura 20 cm di lunghezza e 9,6 cm di larghezza. Per fortuna, almeno è spesso solo 1,4 cm! Pesa anche tanto (412 grammi) e ha un aspetto piuttosto ingombrante.

Il design è piuttosto semplice: una lastra di plastica nera opaca circondata da un “paraurti” di plastica lucida. Sul davanti è stampato il logo dell’azienda, e sul lato sono visibili quattro piccoli LED per mostrare l’energia rimanente.

Prodotto esaurito o non più disponibile.

9. Moshi IonSlim 5K

Bello e sottile!

Moshi IonBank 5K Power Bank USB-C grigio

Peso: 162 g | Dimensioni: 12 x 8 x 1 cm | Capacità della batteria: 5.150 mAh

Il Moshi IonSlim 5K ha una capacità di 5.150 mAh, ed è disponibile anche il modello 10K che offre il doppio della capacità sacrificando però le dimensioni.

Ciò che paghi tanto qui è il design. Ha un rivestimento in alluminio IonSlim con un incredibile spessore di 8,5 mm, il che lo rende a malapena più spesso dell’uscita USB che si trova sul lato.

C’è anche una porta USB che funge sia da entrata che da uscita. Riesce ad assorbire 15 W, quindi ricaricare questo power bank non richiederà molto più tempo rispetto a ricaricare il telefono, ma saremmo stati più contenti se ci fosse stato anche il supporto per la ricarica passthrough.

Le altre caratteristiche sono piuttosto basiche. Inoltre, questo è uno dei pochi power bank che non supporta l’accensione automatica, pertanto, dopo aver collegato il dispositivo da ricaricare, bisogna premere il pulsante di accensione per accendere il power bank.

Moshi IonBank 5K Power Bank USB-C grigio
  • VENDITA vietato ai minori. L' abuso di alcol è pericoloso per la salute. Ha consumare con...

La guida all’acquisto del power bank migliore: Come scegliere il miglior power bank portatile

Nello scegliere un power bank da comprare, probabilmente il design e la capacità sono le due cose che prendi maggiormente in considerazione. Forse le domande che ti fai sono: Questo power bank sta comodamente in tasca? Sarà troppo pesante per portarlo in borsa? Quante volte è in grado di ricaricare il telefono? Ma oltre a queste domande, ci sono molti altri aspetti da considerare.

Design e capacità

Questi non sono aspetti da trascurare, perché probabilmente porterai con te il tuo power bank per la maggior parte del tempo. Sicuramente vorrai un power bank che abbia un aspetto bello, ma ci sono altre considerazioni da fare.

Le più importanti tra queste sono le dimensioni e il peso. Maggiore è la capacità del power bank, più è grande e pesante. Ovviamente ci sono modelli che sono stati ottimizzati per essere il più compatti possibile, ma in linea generale la regola è questa.

Pensa a quante volte vorresti poter ricaricare il telefono prima di dover ricaricare il power bank. I power bank più piccoli e portatili hanno una capacità di circa 3000 mAh, ma considerando che in genere hanno un’efficienza del 65% circa, questa capacità potrebbe non essere sufficiente a ricaricare il telefono neanche una volta.

Secondo la nostra esperienza, i power bank da 6.000 o 7.000 mAh sono un compromesso ideale tra portabilità e potenziale di ricarica: sono piccoli e leggeri abbastanza da stare in tasca e consento di ricaricare il telefono 2-3 volte. Potresti anche riuscire a trovare un modello da 10.000 mAh particolarmente compatto.

Se starai molto fuori casa, sono disponibili modelli con capacità più elevate, e ti consigliamo di guardare ai modelli da 15.000 mAh e oltre, che però sono pesanti e non molto pratici da portare in tasca. Ricorda, inoltre, che la maggior parte delle compagnie aeree vieta espressamente di portare a bordo dell’aereo (nel bagaglio a mano) batterie di capacità superiore a 27.000 mAh (100 Wh), salvo previa autorizzazione.

Una caratteristica piuttosto ricercata dei power bank è uno schermo LCD con l’indicazione esatta della carica rimanente. Alcuni modelli hanno un sistema a quattro LED in alternativa, che però sui power bank di capacità elevata può essere fuorviante. Altre caratteristiche che potrebbero interessarti sono l’impermeabilità e la robustezza, un pannello solare per ricaricare il power bank anche fuori casa, luce o torcia a LED e cordini integrati. In commercio esistono anche power bank che supportano la ricarica wireless. Naturalmente, più funzioni ha un power bank, più aumenta il costo!

Porte e prestazioni

Prendi in considerazione non solo il tipo di connettori (Micro-USB, USB-C, Lightning ed eventuali adattatori CA), ma anche il numero di questi connettori. Quanti dispositivi hai bisogno di caricare contemporaneamente?

Se il tuo telefono supporta la Ricarica veloce (Quick Charge), cerca un power bank che supporti anche questo standard. Come regola generale, un’uscita da 5 W (5 V, 1 A) è lenta, 10 W (5 V, 2 A) è veloce e qualsiasi valore superiore a questo è eccellente.

Tieni pure presente che alcuni dispositivi, come i computer portatili, richiedono caricabatterie più potenti denominati USB PD (Power Delivery) in grado di erogare fino a 100 W.

Ricorda che, oltre che la velocità con cui il power bank ricarica i dispositivi, è importante la velocità cui si ricarica il power bank stesso: la maggior parte dei powerbank vengono venduti senza caricabatterie, quindi se vuoi sfruttare al massimo la capacità di ricarica rapida di un power bank, assicurati di usare un caricabatterie idoneo.

Ricarica “passthrough”

Ricorda che prima o poi il tuo powerbank si scaricherà, e quando ciò accadrà dovrai ricaricarlo assieme al dispositivo che in precedenza stavi ricaricando con esso. I migliori power bank supportano la ricarica passthrough, il che significa che possono essere ricaricati contemporaneamente a qualsiasi dispositivo collegato alle loro uscite.

Cosa ne pensi? Aggiungi un commento ora!